• Mostre ed Eventi
  • Storia
  • Collezione
  • Contatti
mim – Museum in Motion
  • In corso
  • Eventi e mostre al Castello di S.Pietro
  • Eventi e mostre a Castell'Arquato
  • Altrove

Storia

p_0001Inaugurato nel 2001 il MiM-Museum in Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione d’arte contemporanea che ormai supera i cinquecento pezzi (tra pittura, grafica, scultura e installazione) esposti a rotazione nei suggestivi ambienti del sottotetto.
Il progetto è nato oltre dieci anni fa per volontà del proprietario Franco Spaggiari in collaborazione con la Fondazione d’Ars Oscar Signorini Onlus di Milano e con il prezioso contributo del critico Pierre Restany (1930-2003).
Il nome MiM vuole sottolineare la dinamicità di questa raccolta aperta (in movimento appunto) che documenta il panorama artistico dal dopoguerra ad oggi. Questo legame immediato con il presente, inoltre, si concretizza attraverso la sponsorizzazione delle mostre presso l’ Antico Palazzo della Prefettura di Castell’Arquato (PC).
“Il Museum in Motion nasce da una grande passione per l’arte”, afferma Franco Spaggiari. “E’ la curiosità a spingermi in questa avventura. Ogni volta che vedo un oggetto nuovo, un quadro come un mobile antico, il mio pensiero corre al periodo in cui è stato fatto, alla sua storia, al lavoro della persona che lo ha realizzato. Il passato ti obbliga a pensare. E’ la curiosità che mi ha spinto a scoprire l’arte contemporanea. E’ in questo modo che è scoccata la scintilla. E’ così che è nata l’idea di sponsorizzare con l’azienda di famiglia la COPROMET S.p.a. iniziative culturali all’Antico Palazzo della Pretura di Castell’arquato, palazzo di nostra proprietà messo a disposizione per l’arte. La collaborazione con la Fondazione D’Ars, l’incontro con Pierre Restany e le tante ed interessanti opere che potevano dare una panoramica delle varie espressioni artistiche del nostro tempo, hanno creato il MiM.”

p_0002

Il progetto legato al museo è stato seguito con cura, realizzando il meglio sia per le opere che per lo spazio del castello a disposizione, ma soprattutto per i fruitori. Amici architetti, persone qualificate, professionisti e tecnici hanno contribuito a renderlo unico. E infatti, sia il contenitore che il percorso espositivo hanno riscosso, da subito, il consenso degli addetti ai lavori, degli artisti ospitati e del pubblico.

Ma come è iniziata questa collezione di opere?
“Il primo quadro che ho comperato doveva essere un Cinello Losi. E poi, per caso lo stesso giorno ho preso un Foppiani. E’ strano il destino, ha voluto farmi scoprire due pittori piacentini così importanti, nello stesso momento. E’ straordinario lo scenario artistico piacentino. E’ ancora tutto da scoprire. Andrebbe valorizzato ed io mi sono impegnato per farlo. Il Museum in Motion è dedicato alle mie due figlie, Francesca e Costanza. Confido che un giorno possano raccogliere il testimone da me, portandolo avanti con la stessa passione e curiosità di sempre”.

Franco Spaggiari

 

 

 

Antico Palazzo della Pretura di Castell’Arquato

p_0001Dal 1995 nell’Antico Palazzo della Pretura di Castell’Arquato, contenitore di eventi culturali di proprietà di Franco Spaggiari, si susseguono rassegne d’arte legate da una comune filosofia, a cominciare dal progetto critico e dal catalogo, passando ovviamente per la scelta degli artisti che restano con le loro opere i protagonisti, prima delle mostre, poi della loro presenza al MiM nel Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC).
E’ stata proposta la formula di rassegne a tema, sempre legate all’attualità, proponendo a critici, artisti e pubblico un confronto vivo e attuale con l’arte contemporanea. Si è costruito ogni anno un programma coerente, fondato sull’intento di comunicare un’arte che abbia tutti gli strumenti per un’adeguata comprensione.
Qualche numero: dal 1995 ad oggi sono state realizzate più di n° 39 mostre, ognuna con catalogo edito dalla Fondazione D’Ars – Oscar Signorini Onlus, sono stati coinvolti 18 curatori e sono stati invitati più di 300 artisti italiani e stranieri. Un contributo fondamentale è stato l’apporto di Roberta Castellani della D’Ars per l’organizzazione e per la cura nella gestione delle mostre realizzate.

Il Museo con la sua collezione e la realizzazione di mostre a Castell’Arquato sono due realtà che si confrontano e si completano, vivaci ed autonome, capaci di grandi offerte per il futuro. Sono la grande curiosità di Franco Spaggiari – con la ricerca personale negli studi degli artisti soprattutto piacentini – ed il suo mecenatismo – anche attraverso le opere donate da artisti ospitati nelle varie rassegne.
Per chi viene dall’autostrada A1 MI-BO, prendere uscita Fiorenzuola d’Arda e seguire indicazioni per Castell’Arquato. Per chi arriva da Piacenza seguire la via Emilia Parmense fino a Fiorenzuola d’Arda e prendere le indicazioni per Castell’Arquato.

Orario di visita: sabato e giorni festivi ore 11,00-12,30 e 15,00-19,00.
Feriali su appuntamento: Roberta Castellani tel. 338.25 311 26.
L’Antico Palazzo della Pretura si trova nel cuore di Castell’Arquato sul lato sinistro della Rocca.

Castello di San Pietro

  • Homepage
  • Il Castello
  • La Locanda del Re Guerriero
  • Piu' cliccati
  • Commenti
  • In Evidenza

  • None found
  • Arte del Paesaggio / Florilegio Musicale

Cerca

Calendario Eventi

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio mostre

  • marzo 2011 (1)
  • settembre 2010 (4)
  • giugno 2010 (1)
  • maggio 2010 (2)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • settembre 2009 (3)
  • maggio 2009 (3)
  • aprile 2009 (1)
  • dicembre 2008 (1)
  • maggio 2008 (1)

Amministrazione

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© mim – Museum in Motion
Castello di San Pietro - Via Roma 19 - 29010 - San Pietro in Cerro, PC - tel. +39.0523.839056 - fax. +39.0523.255421. Realizzato da Metroarea